Pacchiarotti Vet

L’amore per il nostro lavoro e per la crescita della nostra struttura si riflette in energia positiva per tutti i nostri clienti e pazienti.

I nostri valori

Preparazione

Dedizione

Passione

La nostra struttura

La struttura veterinaria nasce nei primi anni ‘90 con l’intento di garantire a tutti una sanità di elevato livello. Abbiamo costruito una struttura polivalente e snella in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del proprietario di pet. Aperti tutti i giorni, festivi esclusi, con una presenza costante tramite servizio di reperibilità con cellulare.

Per i più deboli

Il fondo Reviglio è una nostra grande conquista.

Intitolato ad una nostra cliente storica che ci lasciava amministrare piccole somme per quegli animali che lei definiva come “meno fortunati“, è un esempio di redistributive economy applicato alle aziende.

Chiunque può lasciare una donazione che verrà debitamente registrata. Tali somme sono da noi impiegate per le cure degli animali randagi o di proprietà di famiglie in difficoltà o fragili.

Diffondiamo periodicamente dei report dettagliati sull’utilizzo dei fondi.

Bye Bye Love By

Un aiuto psicoterapico totalmente gratuito in caso di perdita del tuo amico a quattro zampe.

La nostra FAQ

Una volta iscritto il cane nell’anagrafe degli animali d’affezione e averlo sottoposto a vaccinazione antirabbica, dopo 21 giorni da questa devi rivolgerti all’ASL competente sul territorio per il rilascio del passaporto.

I motivi sono vari: tipo per istinto, perchè gli piace (ma dev’essere occasionale), oppure per disturbi gastrointestinali, diete sbilanciate o ansia.

La FELV, o leucemia felina, è un virus che colpisce i gatti e, in particolar modo, il sistema immunitario. Si trasmette attraverso la saliva, il sangue (liquidi corporei) e lo stretto contatto. Le vie più comuni sono i combattimenti. I sintomi sono molto vaghi e vari come abbattimento, perdita di peso, infezioni ricorrenti, inappetenza.

Si dividono in core (”obbligatori”) come il parvovirus, herpes virus e calicivirus e non core (”non obbligatori”), quelli della felv e della rabbia. I vaccini Core si fanno alle 8, 12 e 16 settimane e poi si richiamano ad un anno. Per la felv bisogna prima testarlo e, in caso negativo, si può vaccinare. La rabbia, estinta sul territorio italiano, sarà obbligatoria per viaggiare all’estero anche nei paesi della comunità europea.

Si dividono in core (”obbligatori”) come il parvovirus, epatite infettiva, cimurro e leptospirosi e non core (”non obbligatori”) come la rabbia, bordetella e parainfluenza. I vaccini core si fanno alle 8, 12 e 16 settimane e poi si richiamano ad un anno. La rabbia, estinta sul territorio italiano, sarà obbligatoria per viaggiare all’estero anche nei paesi della comunità europea.

I sintomi più comuni sono abbattimento, shock, vomito, diarrea, zona gonfia nel punto del morso, segni neurologici. Le tossine all’interno dell’organismo possono dare problemi al cuore, danni renali, danni epatici, anemie e coagulopatie e molto altro; quello che si può fare è non succhiare il veleno e chiamare subito la clinica veterinaria più vicina, la prognosi rimane riservata per 48/72 ore.

Il latte vaccino non ha gli stessi nutrienti del latte dei nostri animali e in più questi non hanno la lattasi che è un enzima fondamentale per poter digerire il lattosio.

La tecnica tradizionale prevede un’incisione sulla fascia muscolare di circa 10 cm, si dovranno estrarre gli organi dalla cavità addominale e per fare ciò vanno stirati i legamenti che li tengono normalmente in sede. Sarà necessario richiudere il taglio con dei punti, poi mettere un collare Elisabetta e prendere antidolorifici. La tecnica mininvasiva prevede due fori da circa 5 mm, non si devono tirare gli organi interessati perchè rimangono nella loro sede originale, per cui non stirerò nessun legamento e questo comporta assenza di dolore e ripresa nella stessa giornata dell’intervento.

La sverminazione è una procedura piuttosto frequente nel cucciolo, ma può essere eseguita anche nel cane o gatto adulto. La sverminazione è una terapia medica che serve ad eliminare i parassiti intestinali. La trasmissione è oro-fecale, ciò significa che il tuo amico ha leccato oppure è venuto a contatto con le feci di un altro cane che in quel momento della sua vita stava eliminando le uova del parassita. Normalmente si consiglia di eseguire un esame delle feci ogni 6 mesi in tutti quegli animali che tendono a predare o che hanno il vizio di mangiare qualunque cosa gli passi sotto al naso.

Nonostante possa sembrare i primi giorni una cosa impossibile, keep calm e seguite alcuni consigli utili:

  1. Dedicategli tempo, soprattutto i primi giorni. Se si è nella bella stagione fate lunghe passeggiate per avere più probabilità che sporchi fuori e poterlo premiare.
  2. Limitate lo spazio. Spazi ampi non permetteranno di controllarlo adeguatamente e riprenderlo al momento giusto.
  3. Premiatelo al momento giusto. Il rafforzo positivo rende l’apprendimento più facile.
  4. Imparate a comprendere i bisogni del vostro amico. Riuscire ad anticiparli permetterà di avere ottimi risultati. Spesso dopo ogni pasto corrisponde un bisognino.